Dopo il primo briefing, ci riuniamo e ragioniamo su cosa possiamo creare in relazione ai termini, alle caratteristiche e alle peculiarità specificate. Poi ci mettiamo subito all'opera per realizzare il primo bozzetto. Obiettivo e pragmatico o piuttosto giocoso e divertente o forse sportivo e attivo? Ogni azienda ha una sua personalità, che si esprime innanzitutto nel logo. È ciò che i clienti vedono prima di tutto ed è così che si riconosce un marchio. Il logo dà al consumatore una prima impressione di chi o cosa ha di fronte. I colori e le forme assumono un ruolo importante. Tendiamo ad associare il verde alla natura, alla consapevolezza ambientale ed è un colore generalmente positivo; non a caso è il colore della speranza. Il rosso, invece, ha un effetto un po' diverso su di noi, simboleggia piuttosto le emozioni e l'impulso. Le linee curve sono percepite come più giocose, mentre le forme angolari sono percepite come più "serie". Tutto questo dev'essere tenuto in considerazione quando si progetta un logo.
Nerd Facts
Abbiamo creato uno spazio in cui approfondiamo un po' certi argomenti. Non si tratta di un blog, ma di una pagina che spiega in modo un po' più dettagliato il significato dei singoli termini che utilizziamo.
Nel caso di un rebranding, una modifica del carattere tipografico può già fare molta differenza. Da un logo blu ampio e piuttosto angolare, ad esempio, siamo passati a un LONGO rosso più rotondo, più fine e più moderno. Le lettere sono più lunghe e il rosso più morbido ed emozionale, invece del blu tecnico e duro.
Quando vediamo una scritta rossa curvata, immediatamente ci viene sete e sentiamo praticamente sulla lingua la nostra bibita preferita - marrone, frizzante e perfetta per l'estate; quando vediamo un spunto "made it" leggermente inclinato, sappiamo subito che dobbiamo "just do it" (farlo e basta) e quando vediamo dei archi gialli su sfondo rosso, immaginiamo un pagliaccio con un vestito a strisce bianche e rosse che balla davanti a noi - e abbiamo voglia di Burger. Questi sono esempi di brand di successo, dove attraverso la descrizione del logo, sappiamo subito, di che azienda si tratta ed è questo il goal di un branding fatto bene - il riconoscimento immediato.
Design aziendale
Il filo conduttore
Per creare un'immagine globale dell'azienda, è necessario creare un forte corporate design. Un design aziendale forte può essere ottenuto solo se tutto è coerente, se tutti gli elementi sono concepiti in maniera coerente. È forte, quando è immediatamente chiaro quale marchio viene rappresentato. Per essere efficiente e raggiungere il suo scopo, il design deve estendersi in tutta l'azienda. Il corporate design trasmette i valori e l'identità del marchio. Il consumatore finale deve sentirsi indirizzato, deve essere in grado di identificarsi con i valori trasmessi.
Dove viene posizionato il logo, come e dove può essere usato e come assolutamente no? Il corporate design è il design aziendale, la rappresentazione visiva dell'azienda verso l'esterno e contribuisce in modo significativo alla creazione di un'immagine complessiva armoniosa del marchio: un corporate branding. La personalità dell'azienda, la sua identità è influenzata ed enfatizzata dal corporate design. Noi siamo consapevoli di tutto questo, ne teniamo conto e non solo lo definiamo, ma facciamo anche in modo che carta intestata, biglietti da visita, blocchi, buste e altri articoli di cancelleria e documenti aziendali siano creati con un design uniforme.